CONTATTACI

Patenti Superiori

Le patenti superiori abilitano alla guida di mezzi adibiti ai trasporti in conto proprio su gomma.
Che si tratti di merci (C – C1) o persone (D – D1 ), abbinate al rispettivo CQC,
sono indispensabili anche per chi vuole guidare per professione.

Patente per camion, autocarri, autobus e scuolabus

Per guidare veicoli superiori, servono patenti superiori.

Le patenti C – C1 e D – D1 abilitano alla conduzione di autocarri e veicoli dedicati al trasporto in conto proprio. Rispettivamente:

  • C – C1 – Trasporto merci
  • D – D1  – Trasporto persone

Entrambe le patenti possono giovare dell estensione E per il traino di rimorchi e semirimorchi non leggeri.

Sono indispensabili anche per diventare professionisti del trasporto, in abbinamento con le CQC ( Carte di Qualificazione del Conducente) specifiche e/o al patentino ADR.

Corsi disponibili

  • Patente C
  • Patente C1
  • Patente D
  • Patente D1
Richiedi informazioni sui corsi

Patente C – C1

La patente C è nota a tutti come la patente per i camion.
In effetti è un requisito indispensabile per il trasporto di merci su gomma.

Tuttavia, come sanno bene i camionisti, per essere utilizzata in conto terzi, e quindi per scopri professionali, deve essere associata al CQC merci.

La patente C1, una versione “ridotta” della patente C, abilitando alla guida di camion dal tonnellagio limitato.

Entrambe le patenti possono essere estese per il trasporto di rimorchi e semirimorchi non leggeri (CE e C1E).

Puoi conseguire la patente C o C1 solo se hai già preso la patente B.

Documenti necessari:

  • 3 foto
  • Codice Fiscale
  • Carta d’identità in corso di validità

Requisiti per le patenti C – C1

  • aver raggiuto l’età minima richiesta
  • Patente di categoria B o D già conseguita
  • requisiti psicofisici (accertati tramite visita medica – disponibile in sede –)
  • requisiti morali (accertati dalla prefettura locale)
  • requisiti tecnici ( idonietà valutata per mezzo dei quiz e dell’esame di guida)

Cosa puoi guidare con la patente C

  • veicoli della categoria B
  • autoveicoli per trasporto di cose (non di persone) aventi massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, anche con rimorchio leggero

Cosa puoi guidare con la patente C1

  • veicoli della categoria B
  • autoveicoli per trasporto di cose (non di persone) aventi massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate e fino a 7,5 tonnellate, anche con rimorchio leggero
  • macchine operatrici eccezionali.

Rinnovi

  • ogni 5 anni fino a 65 anni di età
  • dopo i 65 anni, ogni 2 anni presso la CML (Commissione Medica Locale)

Patente D – D1

La patente D è la patente per autobus e altri veicoli che superano i 9 posti (conducente compreso) in uso proprio. L’utilizzo professionale per guidare autobus o scuolabus è possibile conseguendo anche la CQC persone.

La patente D1, una versione “ridotta” della patente D.
Permette la guida di minibus e altri veicoli dalle dimensioni ridotte e con un numero di posti inferiore o uguale a 16 posti.

Entrambe le patenti possono essere estese per il trasporto di rimorchi e semirimorchi non leggeri (DE e D1E).

Puoi conseguire la patente D o D1 solo se hai già preso la patente B.

Età minima: D1 – 21 anni | D – 24 anni (scende a 21 se conseguita assieme a CQC persone)

Documenti necessari:

  • 3 foto
  • Codice Fiscale
  • Carta d’identità in corso di validità

Requisiti per le patenti D – D1

  • aver raggiuto l’età minima richiesta
  • Patente di categoria B o C già conseguita
  • requisiti psicofisici (accertati tramite visita medica – disponibile in sede –)
  • requisiti morali (accertati dalla prefettura locale)
  • requisiti tecnici ( idonietà valutata per mezzo dei quiz e dell’esame di guida)

Cosa puoi guidare con la patente D

  • veicoli della categoria B
  • autoveicoli per trasporto di persone (autobus e filobus) con posti totali superiori a 9 ad uso proprio anche con rimorchio leggero

Cosa puoi guidare con la patente D1

  • veicoli della categoria B
  • autoveicoli per trasporto di persone (autobus e filobus) con posti totali superiori a 9 e inferiori a 17 (conducente compreso) ad uso proprio, anche con rimorchio leggero.

Rinnovi

  • ogni 5 anni fino a 60 anni di età
  • dopo i 60 anni, ogni anno presso la CML ( Commissione Medica Locale)
  • dopo i 68 anni (limite età massimo per il trasporto persone) viene declassata a patente C
HAI UNA DOMANDA?
Leggi L'informativa Privacy Policy

attivo 24/7
0965 893812, Fax: 0965 893812
Aperti dalle
Lun-Ven: 8:30 am – 19:00 pm

SCOPRI LE NOSTRE PROMO