Che si tratti di merci (C – C1) o persone (D – D1 ), abbinate al rispettivo CQC,
sono indispensabili anche per chi vuole guidare per professione.
Per guidare veicoli superiori, servono patenti superiori.
Le patenti C – C1 e D – D1 abilitano alla conduzione di autocarri e veicoli dedicati al trasporto in conto proprio. Rispettivamente:
Entrambe le patenti possono giovare dell estensione E per il traino di rimorchi e semirimorchi non leggeri.
Sono indispensabili anche per diventare professionisti del trasporto, in abbinamento con le CQC ( Carte di Qualificazione del Conducente) specifiche e/o al patentino ADR.
La patente C è nota a tutti come la patente per i camion.
In effetti è un requisito indispensabile per il trasporto di merci su gomma.
Tuttavia, come sanno bene i camionisti, per essere utilizzata in conto terzi, e quindi per scopri professionali, deve essere associata al CQC merci.
La patente C1, una versione “ridotta” della patente C, abilitando alla guida di camion dal tonnellagio limitato.
Entrambe le patenti possono essere estese per il trasporto di rimorchi e semirimorchi non leggeri (CE e C1E).
Puoi conseguire la patente C o C1 solo se hai già preso la patente B.
Documenti necessari:
La patente D è la patente per autobus e altri veicoli che superano i 9 posti (conducente compreso) in uso proprio. L’utilizzo professionale per guidare autobus o scuolabus è possibile conseguendo anche la CQC persone.
La patente D1, una versione “ridotta” della patente D.
Permette la guida di minibus e altri veicoli dalle dimensioni ridotte e con un numero di posti inferiore o uguale a 16 posti.
Entrambe le patenti possono essere estese per il trasporto di rimorchi e semirimorchi non leggeri (DE e D1E).
Puoi conseguire la patente D o D1 solo se hai già preso la patente B.
Età minima: D1 – 21 anni | D – 24 anni (scende a 21 se conseguita assieme a CQC persone)
Documenti necessari: