La patente nautica ti permette di navigare oltre i limiti altrimenti consentiti.
Navigare senza patente nautica è possibile ma con dei limiti di età e tecnici.
Questo entro le 6 miglia dalla costa e al comando di unità da diporto di lunghezza uguale o inferiore a 24 metri.
Quando la patente nautica è obbligatoria
- per il comando di navi da diporto (unità da diporto di lunghezza superiore a 24 metri)
- per il comando natanti e imbarcazioni da diporto (unità da diporto di lunghezza uguale o inferiore a 24 metri), navigando :
- oltre le 6 miglia dalla costa
- su moto d’acqua
- su unità con a bordo un motore di cilindrata superiore a 750 cm³ carburazione due tempi o a iniezione, o a 1.000 cm³ se a carburazione a quattro tempi fuori bordo o se a iniezione diretta, o a 1.300 cm³ se a carburazione a quattro tempi entro bordo, o a 2.000 cm³ se a ciclo diesel
- su unità a bordo un motore di potenza superiore a 30 kW (40,8 CV), indipendentemente da cilindrata e da tipo di alimentazione
- per la condotta di unità adibite alla pratica dello sci nautico
Esistono tre categorie di patente nautica:
- Categoria A: comando e condotta di natanti e imbarcazioni da diporto;
- Categoria B: comando di navi da diporto;
- Categoria C: direzione nautica di natanti e imbarcazioni da diporto.
Per ottenere la patente nautica devi superare un esame teorico e un esame pratico, effettuabile in mare, fiumi o laghi.
Età minima
- 14 anni -Natanti a vela con superficie velica, superiore a quattro metri quadrati e unità a remi che navigano oltre un miglio dalla costa
- 16 anni – Natanti
- 18 anni – Imbarcazioni
Documenti necessari:
- 3 foto
- Codice Fiscale
- Carta d’identità in corso di validità
Requisiti per la patente nautica
- aver raggiuto l’età minima richiesta
- requisiti psicofisici (accertati tramite visita medica – disponibile in sede –)
- requisiti morali (accertati dalla prefettura locale)
- requisiti tecnici ( idonietà valutata per mezzo dei quiz e dell’esame di guida)
Quando serve la categoria A
Ti abilita al comando e la condotta di natanti e imbarcazioni da diporto.
Un unità di diporto è un natante o un’imbarcazione con lunghezza fino 24 metri.
Le patenti della categoria A sono due:
- patenti nautiche entro dodici miglia dalla costa
- patenti nautiche senza alcun limite dalla costa
Ti permettono di:
- navigare oltre le 6 miglia dalla costa
- utilizzare moto d’acqua o natanti adibiti per lo sci nautico
- navigare nelle acque interne e nelle acque marittime entro 6 miglia dalla costa a motore:
- con cilindrata superiore a 750 cc se a carburazione a due tempi
- con cilindrata superiore a 1.000 cc se a carburazione a quattro tempi fuori bordo o se a iniezione diretta
- con cilindrata superiore a 1.300 cc se a carburazione a quattro tempi entro bordo
- con cilindrata superiore a 2.000 cc se a ciclo diesel
- con potenza superiore a 30 kw o a 40,8 cv.
Quando serve la categoria B
Ti abilita al comando delle navi da diporto (con lunghezza superiore a 24 metri).
Puoi comandare e condurre
- unità da diporto di lunghezza inferiore a 24 metri a motore o a vela
- unità a vela con motore ausiliario
- motovelieri
Quando serve la categoria C
Ti abilita alla direzione nautica di natanti e imbarcazioni da diporto.
La direzione nautica consiste nella supervisione e nella presa di decisione tipiche del comando, anche senza il convolgimento dell’attività manuale.
Un’altra persona a bordo, in grado di farlo, si occuperà di svolgere i compiti manuali.
In genere, tale categoria è prevista per i portatori di disabilità.
In presenza di qualcuno abilitato alla patente C, anche senza patente, salvo aver compiuto i 18 anni, è possibile condurre un’imbarcazione senza limiti dalla costa.
Rinnovi
- 10 anni fino ai 60 anni
- 5 anni oltre i 60 anni